Primo Piano La campagnola bella… Terreni di Stato gratis a chi fa almeno tre figli. Il ritorno nei campi. di Giuseppe Turani | 30/10/2018 Reginella campagnola -Carlo Buti All’alba quando spunta il sole, là nell’Abruzzo tutto »
Archivio Economia
Non aspettatevi nulla da questo governo (e nemmeno da un altro)
Immaginate una azienda in cui l’amministratore decide di assumere nuovi impiegati, comprare nuovi arredi, nuovi computer, piante di ficus e auto aziendali sulla base di previsioni di incasso elaborate sulla proiezioni dei dati di vendita. L’anno »
Mi pare corretto “il governo dei cialtroni”
Primo Piano Il governo dei cialtroni A Genova hanno detto ogni sorta di bugie, sono andati oltre ogni legge, hanno tentato in tutti i modi di aizzare l’odio sociale, la loro vera e unica specialità. Vanno »
I veri Boeri non sono Cuordipietra Famedoro (e vediamo il primo che spiega questo titolo)
Ottima segnalazione di alby che faccio mia (e nostra): https://disq.us/url?url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Feconomia%2F2018%2F07%2F19%2Fnews%2Finps-boeri-luidi-di-maio-matteo-salvini-decreto-dignita-206577%2F%3AEy0HWFKAedN21bYAAtNXLKKXIlg&cuid=1466898 EDIT: mi piace vincere facile Trascrivo: L’Istituto ha ricevuto ieri pomeriggio (18 luglio ndr) dal Servizio Bilancio della Camera una richiesta urgente di verifica delle »
Come Funzionano le Criptovalute basate su Blockchain
Nella puntata precedente abbiamo visto cosa è e come funziona una blockchain: una lista in continua crescita di record, chiamati blocks, che sono collegati tra loro e resi sicuri mediante l’uso della crittografia. Ma come si »
70 anni di IRU
Nel tentativo di distrarvi dalle grame vicende politiche del paese, e anche per alleggerire la sezione commenti in vista del ho deciso di scrivere questo post nel settantesimo anniversario della fondazione dell’IRU. Ma cosa diavolo è »
Quanto costa un litro di latte?
Quanto costa un litro di latte? A quanto ammonta lo stipendio medio di un operaio? e perché proprio quella cifra, e non il doppio o la metà? Chi decide i prezzi? La risposta è: “li decide »
Demografia ignorata
Da un po’ ragionavo su questi dati, avrei voluto farne un articolo più particolareggiato, ma vista l’urgenza lo scrivo di petto, senza scendere nei dettagli, ma conservando il concetto di fondo. Secondo l’ISTAT al 31 »
No free meals
Ci sono un bel po’di cose di cui dovrei parlare ma una è più importante delle altre e quindi le altre dovranno aspettare, visto però che non si può “congelare” tutto spendo qualche parola sui deputati »
Ogni promessa è debito (ovvero: Bilanciadi fallite)
Abstract Sarò breve e circonciso: a Roma è un delirio continuo. Ricordate? Mesi fa scrissi questo, con un intento, diciamo così, “pedagogico”: si parla di bilanci, soldi, di una grande città, di norme, ma pochi – »
Brexit: cosa succede ora?
Eccoci qui a parlare di brexit. Possiamo dire che ci sono due livelli di discussione: sociale ed economico. Certamente intrecciati – non potrebbe essere altrimenti – sono però due livelli che bisogna analizzare (sfortunatamente non a »
Adam Smith era socialista! La strana storia di una parola.
QUESTO ARTICOLO E’ DI MARINO_BIB (attenzione: le citazioni di Gramsci e di Venturi dovrei controllarle, ho scritto l’articolo a memoria) 1754: un polemista e predicatore domenicano particolarmente rigorista e antigesuita, Daniele Concina (avete presente l’inquistore Bernardo »
Ma alla fine i soldi chi ce li mette ?
(immagine di copertina da Repubblica) Visto che in questi giorni mi sono confrontato (o, per meglio dire, scontrato) con diverse persone, molte dei quali sostengono d’essere economisti e broker mi sembra giusto chiudere parlando della mia »
Non chiamateli “risparmiatori” !
In apertura vorrei ringraziare Il Fatto Quotidiano che mi ha messo in premoderazione togliendomi una distrazione e permettendomi quindi di scrivere. Se non fosse per loro oggi starei a litigare coi minus habens che infestano quel »
Lehman Brothers
Mi ricordo i titoli dei giornali dopo “il più grosso fallimento della storia”. Alcuni addirittura mettevano in discussione il “capitalismo” inteso come insieme di regole di mercato che tutelavano, con la sua autoregolamentazione, il corretto andamento »