La III guerra mondiale Seconda Parte

Home Forum Politica La III guerra mondiale Seconda Parte

  • Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #12803
    Anonimo
    Inattivo

    questo articolo è di Buddenbrook.

    La prima parte si trova qui

    ———————————————–

    3) I nazionalismi etnici travolgono i balcani

    Dopo gli scontri nel Kosovo, all’interno del centro di potere serbo, vengono a formarsi due correnti. Quella moderata, facente capo al Presidende Serbo Ivan Stambolic, e quella nazionalista, formata da Milosevic e il suo braccio destro e consigliere, il parlamentare Borisav Jovic.

    A questo punto si arriva alla resa dei conti. Al congresso della Lega dei Comunisti in Serbia, Milosevic va all’attacco. Con una classica formula retorica “dipinge” il suo avversario come un “dittatore” che non vuole dar la parola alla parte più energica e propositiva del partito. Stambolic è con le spalle al muro. Si dimette e durante il suo ultimo discorso di fronte alla lega afferma: “Non è un mio problema. E’ un vostro problema”; parole che ascoltate adesso sembrano oscure previsioni. Poi si volta e getta uno sguardo di sfida verso il suo nemico politico.

    Ma è una sfida già persa. Non solo Milosevic in precedenza aveva tramato e cercato alleanze con altri delegati federali serbi ma anche l’approccio dei due rivali sembra far capire ai votanti che la questione è già chiusa. Il nuovo leader serbo, aggressivo e sicuro di sè, propone immediatamente la votazione sulla questione Kosovo. La votazione — per alzata di mano — è una umiliazione per Stambolic; nella forma e nella sostanza. Ormai Milosevic non conosce argini all’interno dei confini della propria terra.

    A questo punto cominciano le “purghe”. In un clima tumultuoso — tra scioperi e manifestazioni — le vecchie classi dirigenti del partito comunista si dimettono o vengono costrette a farlo. Uomini di fiducia del leader serbo vengono insediati nella Repubblica Socialista del Montenegro e nella Provincia Autonoma di Vojvodina. La stessa cosa viene tentata nel Kosovo ma qui la questione è ben più complessa.

    Il capo politico riconosciuto dalla maggioranza albanese, Azem Vllasi, non viene abbandonato dal “suo popolo”. Cerca di compattare i suoi simpatizzanti e dividere i serbi kosovari da Belgrado. “Dobbiamo restare uniti, Albanesi e Serbi”, proclama durante una manifestazione anti-Milosevic. Pura illusione. Siamo nel 1989; in quel momento la situazione socio-economica è esplosiva. L’effetto valanga è ormai partito senza che nessuno degli attori politici interni ed esteri, come gli USA o la UE, riescano a frenarlo. La Slovenia non aspetta altro e per bocca del suo leader, Milan Kucan, si schiera con gli albanesi.

    ————————————————————–

    4) Ma perché proprio il Kosovo?

    “Il buon uso della memoria è quello che serve una giusta causa, non quello che si limita a riprodurre il passato” Tzvetan Todorov

    Dicevamo, perché qui? Milosevic pensava veramente di poter imporre la sua politica in una regione difficile come il Kosovo o cercava lo scontro per il mantenimento del proprio potere etnico e politico?

    Ma quando si parla di questioni kosovare non si può non aprire una (lunga) parentesi di carattere storico. Ho cercato di fare una premessa nella I parte; il fatto è che questa regione ha una storia nella storia. Quindi è il caso di fare un passo indietro… forse più di uno.

    Questa piccola e burrascosa parte dell’Europa di confine viene ritenuta terra nativa sia dagli albanesi, che si ritengono eredi della popolazione degli Illiri, sia dai serbi, che hanno edificato durante il XIII secolo chiese, luoghi di culto e monasteri ortodossi. In quello che sembra un triste remake del conflitto nella Palestina mediorientale — se possibile più intricata — l’alternanza di varie dominazioni culturali e religiose hanno fatto sì che un omogeneo gruppo etnico, religioso, statuale, di popolo o, in epoca più recente, un vero e proprio potere istituzionale nazionale, non sia mai esistito. Almeno non in modo costante nel tempo, né tanto meno esplicito a livello di egemonia culturale.

    Anche se divisi linguisticamente gli albanesi e i serbi “entrano” nella storia come alleati contro il comune nemico musulmano ottomano. La famosa battaglia della Piana Dei Merli del 28 giugno 1389 vede fronteggiarsi il Principe Lazar a capo di un’alleanza che comprende, oltre che i due popoli protagonisti sopra citati, anche bosniaci e magiari, e la forza dell’Impero Ottomano del Sultano Murad I. L’Impero Turco ha la meglio ma la popolazione serba riesce a mantenere un certa forma di indipendenza nel Kosovo.

    Nasce un periodo di scontri che finirà con il portare ad una stabilità sociale sotto il dominio Ottomano fino alla I e II Guerra Mondiale. Senza ripetere le cose dette nel precedente articolo in merito ai conflitti religiosi e ideologici che sconvolsero la zona, basterà ricordare che in quel periodo anche nella regione in esame i crimini, le pulizie etniche e tribali con le conseguenti migrazioni si fanno sentire in modo analogo come nel resto dei Balcani. Inoltre la migrazione del popolo albanese si fa costante e questa diventa demograficamente preponderante in Kosovo.

    E veniamo alla storia recente. Con l’unificazione della Jugoslavia, il regime Comunista di Tito cerca di frenare ulteriori migrazioni allo scopo di mantenere una relativa tranquillità. Mentre tra le due guerre, gli albanesi kosovari (prevalenti in massima parte dall’Albania settentrionale), sono uccisi, repressi e costretti ad abbandonare le proprie terre a favore dei serbi, durante l’occupazione nazista sono i serbi ad essere uccisi e scacciati dalla regione.

    Come si vede: storia nella storia. Odio nell’odio.

    ——————————————————————

    5) Armatevi e partite

    In Kosovo la situazione è incandescente. La Slovenia vuole la secessione. In Croazia — dove una forte minoranza serba è presente ai più alti livelli amministrativi e militari locali — viene eletto il nazionalista Franjo Tudman, ex combattente nelle fila dei partigiani di Tito durante la guerra di liberazione e militare in carriera prima dell’approdo in politica.

    Se già è difficile capire ed enumerare le forze in campo etnico-nazionaliste a livello generale, la comprensione analitica di singole specifiche situazioni rende il tutto talmente enigmatico da risultare illogico. All’interno dei singoli partiti, movimenti, nazioni, etnie, ci sono avversari esterni ed interni; croati non nazionalisti, serbi anti-Milosevic.

    I Balcani stanno esplodendo; ogni singola situazione è una miccia molto corta attaccata ad una bomba potentissima.

    Ad esempio, questo è l’approccio al proprio lavoro dei poliziotti serbi in Croazia nelle località a prevalenza demografica serba…

    A Belgrado la grande manifestazione del 9 Marzo 1991 da parte dell’opposizione al leader serbo, organizzata da Vuk Draskovic, finisce come la tensione del momento impone.

    (Ah… notate al minuto 1:00 come carica la polizia. Sparando. Gli scoppi che si sentono dopo sono tutti o quasi spari. Duecento le persone arrestate, decine di feriti e due persone morte. Peggio non poteva andare.)

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

I commenti sono chiusi.